Duck Dive Gin sulla cresta dell’onda

Duck Dive Gin.
La storia di questi 4 amici (Daniele, Marco, Federico e Giuseppe) è già stata raccontata e scritta diverse volte e la riassumiamo cosi, in 4 parole: amicizia, libertà, leggerezza, vita. Un London Dry in chiave moderna che ha cercato la sua caratteristica principale dall’altra parte del pianeta e l’ha affidata ad Eugin Distilleria Indipendente di Meda per realizzare un gin unico ed impeccabile.
Poche le botaniche (meno male): si parte dal Lemon Myrtle australiano (in foglie essiccate), poi scorza d’arancia, radici di angelica, coriandolo, iris. Ovviamente c’è anche il ginepro, nostrano questa volta, raccolto in Emilia.
Al naso il Lemon Myrtle la fa da padrone con la sua nota viva di agrumi che riempie il naso di colori: dal giallo al verde passando dal rosa per chiudersi in un caldo arancione. Piacevole balsamicità.

Read More “Duck Dive Gin sulla cresta dell’onda”

DU.IT – DISTILLERIA URBANA – Urbani per vocazione, artigiani per scelta

 

Oggi conosciamo DU.ITDISTILLERIA URBANA – giovane realtà fiorentina che unisce il nuovo alla tradizione e l’originalità al territorio creando nuovi piaceri per i nostri palati.

I 3 amici toscani veraci si presentano così:“La nostra produzione segue una filosofia molto semplice: produciamo solo ciò che ci piace. Questo è il sigillo di qualità DUIT. Le nostre ricette sono originali. Si parte da un’idea di bevuta per poi arrivare, attraverso numerose sperimentazioni, alla ricetta che ci piace: siamo i primi consumatori dei nostri prodotti e vogliamo che siano perfetti. Non ci interessa creare l’ennesima copia di prodotti mainstream né rincorrere le mode del momento. Vogliamo proporre qualcosa di unico certi che ci sia ancora voglia di andare oltre il conosciuto. Nel nostro opificio entrano solo prodotti di qualità: conosciamo personalmente tutti i produttori e vengono da noi lavorati a mano senza l’utilizzo di coloranti, conservanti e addensanti artificiali. La nostra città è il mondo a cui apparteniamo e il nostro spirito è quello di farle riscoprire sapori autentici e modi naturali di lavorare. Ci piace andare controcorrente, convinti di andare nella giusta direzione senza prendersi troppo sul serio. Siamo “volgari” nell’accezione più vera, cioè quella di essere schiettamente popolari.”

Una produzione interessante divisa tra amari, liquori e prodotti per miscelazione, tutti ricercati e quasi unici nel loro genere.

Nella nostra impegnativa serata abbiamo avuto la fortuna ed il piacere di perderci in 6 prodotti, alcuni dei quali indimenticabili, che vi andiamo a raccontare:

Read More “DU.IT – DISTILLERIA URBANA – Urbani per vocazione, artigiani per scelta”

Acquavite di uve Prosecco – Marcello Maschio

Acquavite di uve Prosecco. Questo distillato nasce da uve selezionate in curatissimi vigneti. Le uve, appena pressate, vengono distillate con tutto il loro mosto nello storico alambicco discontinuo in rame della distilleria Marcello Maschio con tecniche capaci di donare al prodotto tutti i profumi e gli aromi delle uve originarie.

Una trasparenza estrema.

Note bianche e pulite, note verdi, quasi acerbe, con una punta alcolica lieve e nocciola naturale in profondità.

Morbida e delicata al palato. Una piacevole velatura dolce dura a lungo. 40% vol. Motta di Livenza.

L’Erba buona è quella Cedrina

Questo liquore nasce da un’antica ricetta che prevede l’utilizzo di foglie fresche di Erba Cedrina raccolte nel periodo estivo.

L’Erba Cedrina è una pianta aromatica tipica delle coste mediterranee.

Questo di Cantine LVNAE si presenta di color oro, denso, con riflessi verdolini quasi a ricordare un olio d’oliva.

Erbe, limone, verbena, un naso freschissimo.

In bocca é spesso, corposo, crema al limone che lascia un leggero velo, ricordi di frutta secca nel finale.

Ci si lecca i baffi. Proprio buono 😉👏🏻👏🏻👏🏻

Come le botaniche caratterizzano il gin?

Come le botaniche caratterizzano il gin? Ce lo racconta l’amico Samuel Cesana.

Il gin è un distillato ottenuto aromatizzando alcool alimentare neutro di diverse qualità (solitamente di origine cerealicola) già rettificato alla gradazione di circa 95°. In genere il risultato è uno spirito secco e fresco, fortemente caratterizzato dall’utilizzo di botaniche specifiche, le quali daranno un apporto più o meno intenso a seconda del tipo di lavorazione.
Le lavorazioni principali si possono ordinare in cinque categorie diverse:
STEEPING: metodo che prevede l’infusione delle botaniche in alcol neutro diluito a 25/50° (a seconda di ciò che viene infuso) e la ridistillazione dell’alcolato ottenuto. L’infusione avviene a temperatura controllata e può essere effettuata sia a caldo che a freddo, con effetti diversi nell’estrazione degli aromi. Il risultato infine può essere filtrato o lasciato all’interno del distillatore durante tutto il processo.
RACKING: Il racking prevede l’utilizzo di cestelli forati, posizionati all’interno dell’alambicco poco sopra la massa da disalcolare. Essi vengono riempiti dalle botaniche utili all’aromatizzazione, le quali verranno attraversate dai vapori in convenzione all’interno del distillatore permettendo un estrazione mediamente leggera degli aromi. Read More “Come le botaniche caratterizzano il gin?”

Highland Park: buono non solo nel bicchiere

Selezione #tartancollection dell’amico Claudio Riva (impegnato in un tour americano per Whisky Club Italia).

Highland Park Whisky, 12 anni, 46% vol.

Frutta secca, cereali, vaniglia, una punta di fumo: un naso leggero e molto piacevole.

Il primo sorso punge leggermente per poi aprirsi in note di noci di macadamia, confetto, non solo mandorla ma anche la copertura zuccherina, legno e nocciole.

Lungo finale dolce. Ne vogliamo ancora..

L’etichetta ha una storia a sé, siate curiosi..

The Glenrothes Vintage 2001: un bel finale di serata..

The Glenrothes distillery vintage 2001. Sempre buono.

Il colore è un bellissimo giallo dorato.

Al naso è caldo con note di cereali dolci, biscotti, caramello, uvetta e scorza d’arancia candita, vaniglia, buccia di mela e cannella.

Al palato note speziate, di scorza di limone, di miele millefiori, un leggero panettone con uvetta sotto spirito.

Cremoso. Un finale lungo, dolce e legnoso.

Un bel finale di serata.. Imbottigliato nel 2013, 43% vol.