VENTI – l’amaro di casa RIVO

L’amaro in Italia è più che un liquore: è cultura, passione, tradizione, rituale.
VENTI racchiude tutto ciò essendo il primo amaro con solo botaniche raccolte in Italia.
Venti botaniche, ciascuna ispirata da una delle 20 regioni italiane, sono sapientemente unite per raccontare una storia tutta italiana. Un viaggio aromatico che unisce il paese da nord a sud.

VENTI nasce dall’unione di 20 botaniche lavorate secondo i più antichi metodi liquoristici italiani. Da questa combinazione nasce una moderna interpretazione del classico amaro italiano. Grande attenzione viene data alla fase di miscelazione delle erbe ed estrazione degli aromi. E’ qui infatti che la magia si compie e ciascuna botanica viene esaltata nella sua tipicità.

Il palato richiama immediatamente sentori di arancia e rabarbaro, seguiti da note mediterranee e fresche. Percezioni terrose e calde si uniscono armoniosamente creando un corpo bilanciato, prima che la genziana e altre botaniche alpine diano spazio ad un lungo e gentile finale amaricante.

VENTI può essere gustato liscio, con ghiaccio oppure miscelato: un esempio?

BLACK MANHATTAN
30 ml VENTI
60 ml bourbon
2 dashes of angostura
2 dashes of orange bitter
Ma le novità non finiscono qui: VENTI, infatti, è anche analcolico.

Read More “VENTI – l’amaro di casa RIVO”

Cosa cambierà per i distillati?

Alambicco mobile POLI

Regole nuove, cosa cambierà?

Emanate nuove norme che cambiano i disciplinari di alcuni dei distillati più apprezzati del mondo.

Le tanto attese novità legislative sul versante della produzione dei distillati sono finalmente arrivate. Novità che non coinvolgono la produzione nostrana di grappa che continua ad essere disciplinata dalle normative europee attualmente in vigore ma che provengono dagli USA, dalla Francia e dal Giappone. La prima novità, dunque, arriva dagli Stati Uniti: diamo il benvenuto al neonato Bourbon Whiskey del Missouri, menzione geografica che si aggiunge a quelle già note del Kentucky e del Tennessee. Sembrava infatti molto strano che uno degli stati più importanti per la coltivazione del mais e – soprattutto- noto per le sue foreste ricche della indispensabile quercia bianca americana fosse senza il proprio whiskey! Un’altra interessante novità, di cui non mi sono chiare ancora le conseguenze sul piano commerciale, giunge dal paese del Sol Levante. È stato promulgato il disciplinare del whisky giapponese al quale tutti i produttori dovranno attenersi per fregiarsi di tale menzione. Esso prevede che il “new make” non superi 95° alcolici e che il suo affinamento avvenga in botti della capacità massima di 700 litri. La novità più rilevante, tuttavia,

Read More “Cosa cambierà per i distillati?”

Eugin Distilleria apre a Milano

Sono stato anche io all’inaugurazione del nuovo spazio Milanese di Eugin Distilleria Indipendente e ora ve la racconto.

Una location raccolta e moderna, arredata dai Belli della distilleria – Eugenio e Niccolò – con linee semplici, dagli espositori all’impianto elettrico, che lasciano spazio al vero protagonista: il gin.

In via Casoretto 5, nel quartiere che porta lo stesso nome (in zona Lambrate), una vetrina luminosa richiama l’attenzione: le bottiglie allineate e il bancone che divide lo spazio interno in due ambienti, il primo dedicato alla vendita, il secondo più raccolto e segreto, dedicato agli eventi e alle degustazioni, fanno il resto invitandovi ad entrare.

foto by Carlotta Coppo

Un progetto covato da tempo ma che la storia che tutti conosciamo aveva sempre tenuto nel cassetto, cassetto che fortunatamente si è riaperto lasciando uscire 60 mq dedicati alla degustazione e alla vendita dei gin.

Eugin Distilleria Indipendente, unica distilleria di gin del Nord Italia e una delle pochissime realtà sull’intero territorio nazionale, apre a Meda nel 2017 e si afferma sul mercato con le proprie etichette stagionali e per le importanti richieste di private labels. La continua ricerca, sia sull’arte della distillazione che di nuove botaniche, fanno crescere la distilleria: le numerose richieste per il 2022 sono la dimostrazione del buon lavoro svolto fin qui. Sarà necessario un nuovo alambicco? Staremo a vedere.

Read More “Eugin Distilleria apre a Milano”

Strada Ferrata: il distillato brianzolo

 

Strada Ferrata è una distilleria artigianale che affonda le sue radici nel mondo della birra: Agostino Arioli è uno dei pionieri della birra artigianale italiana, fondatore nel 1996 del Birrificio Italiano, Benedetto Cannatelli, insieme al team di Railroad Brewing Co., porta avanti un birrificio artigianale con una forte identità locale. Anche in Strada Ferrata, con il contributo importante di Marco “Draco” Giannasso, tutto ha inizio con una birra. I New Make e gli whisky nascono, infatti, dalla distillazione di un fermentato di cereali, che altro non è che una birra non luppolata. Due binari paralleli che partono da una base comune, due prodotti distinti ma con la stessa filosofia produttiva e attenzione alle materie prime. Il sogno è diventato realtà nel 2021.

Siamo stati anche noi all’inaugurazione avvenuta lo scorso fine settimana e vi raccontiamo le nostre impressioni.

Una location molto bella, moderna, calda e accogliente.

Sala cottura e di distillazione in bella vista: strumenti di lavoro tirati a lucido e pronti a cogliere gli sguardi a forma di cuore dei visitatori.

Il nostro cicerone è stato Marco, responsabile della produzione (per chi non lo conoscesse, nel mondo birraio è l’ideatore di Draco’s Cave, un progetto di affinamento di birra in legno) che ci ha guidato nel tour della distilleria e nell’assaggio dei 6 NEW MAKE.

Read More “Strada Ferrata: il distillato brianzolo”

Francoli incontra il Porto

Questa sera note molto veloci.
Dopo un primo passaggio in legno di rovere francese, questa grappa di Luigi Francoli completa la sua maturazione in botti precedentemente utilizzate per elevare il Porto.
Il fascino del distillato rimane ben definito e arricchito da rosse note di ciliegia.
Una volta ossigenata nel bicchiere regala anche nuance di uvetta passa.
In bocca entra calda: il primo sorso è accompagnato dalla nota alcolica che lascia spazio via via a ciliegia, frutti rossi sovramaturi ed una nota legnosa che riporta leggere note speziate dolci.
Buona: non ci resta che assaggiare le altre 3 della serie..

Qualche info sul design che riportano al mondo della distillazione:
➡️ il tappo simboleggia il rame dell’alambicco
➡️ l’etichetta, realizzata in vero legno, ricorda le botti in cui questa Grappa riposa

Importanti novità in casa Eugin Distilleria Indipendente

 

Eugin Distilleria Indipendente, la prima distilleria di gin in Brianza a dedicarsi esclusivamente a questo distillato, festeggia i due anni di vita con importanti novità.

La prima, di carattere estetico, consiste nel lancio della nuova bottiglia e nella grafica: tutti i gin Eugin, infatti, si presenteranno da subito con un’immagine rinnovata, sia nell’etichetta che nella bottiglia. Quest’ultima, utilizzata per le edizioni stagionali e per quelle continuative, si differenzia dalla precedente per gli angoli meno smussati e il fondo dritto. Una bottiglia grintosa che si accompagna alla nuova grafica che prevede una rivisitazione del logo – più incisivo e con la scritta “Spirito Indipendente” sotto Eugin – e la colorazione, diversa per ogni edizione stagionale, delle foglie che da sempre caratterizzano il marchio.

La seconda novità, più propriamente di prodotto, è relativa al cambio di gradazione: sia Eugin Numero 7 che Eugin Numero 9 passano infatti da 41 gradi a 43,2 gradi. Il motivo alla base di questa scelta è principalmente organolettico: la gradazione più alta permette di avere una diluizione inferiore in miscelazione, mantenendo un gusto più carico.

La nuova gradazione rappresenta un bel cambio di passo per il marchio brianzolo che ha fatto della distillazione artigianale di elementi naturali e biologici al 100% il proprio passaporto. L’aumento di grado non significa solo aggiungere meno acqua ma modificare il profilo aromatico rendendolo molto più deciso e persistente, con aromi ben definiti.

La gradazione delle versioni stagionali varierà invece in base alla sensibilità del Master Distiller, che in funzione della variabilità delle botaniche disponibili in ciascuna stagione valuterà quale sarà di volta in volta la gradazione più adatta ad esprimere al meglio ciascuna edizione stagionale.

Ora la parola ad Eugenio per un ripasso dei prodotti disponibili:

Read More “Importanti novità in casa Eugin Distilleria Indipendente”

La METAMORFOSI è arrivata. DREAM WHISKY

“Con immenso piacere annunciamo che il frutto di mesi di ricerca, passione e dedizione è da oggi disponibile”

Comincia così il messaggio di Marco e Federico che, sicuramente emozionati, fanno sapere che la Metamorfosi è arrivata!

Una linea di 5 etichette molto belle con in primo piano un pennuto di Scozia, ognuno con i suoi colori, la sua forma e il suo territorio, tutte unicità che si ritrovano nello Scotch whisky.

Il FAGIANO: Dolce compagno nelle passeggiate nei campi d’orzo appena mietuto,
punte di colore tra il marrone e il verde.

L’ ANATRA MANDARINA: Danno il benvenuto in molte distillerie, stanziali nei laghetti osservano tranquille l’entusiasmo prima della visita. Punte di colore nel blu metallico delle acque ricche di torba.

Il FALCO PELLEGRINO: Con volteggi raffinati sfrutta le correnti ascensionali per scrutare vigile il suo territorio. Pronto a sferrare la sua picchiata fulminea, orgoglioso, domina i cieli di Scozia.

Il GUFO REALE: Principe della notte, il suo regno è il bosco. Ombra nella nebbia, il suo sguardo accompagna le passeggiate tra abeti e querce. Il volo suo felpato, preannuncia il crepuscolo.

Il GALLO CEDRONE: Nobile è il piumaggio del re delle Cairngorms, fiero è il suo richiamo. Leggendario come un druido si aggira nelle foreste secolari, regale è la sua danza. Spirito nella nebbia, vederti è un privilegio.

“Nasce spirito, la botte è il suo bozzolo e qui interagisce con il tempo, lo spazio e il territorio. Assume colore, sviluppa i suoi profumi e crea il suo carattere. Come il battito d’ali di una farfalla, porta a noi l’emozione della sua Metamorfosi.”

Read More “La METAMORFOSI è arrivata. DREAM WHISKY”