Don Papa Rum si fa più secco per noi

Nelle Filippine con il nuovo Don Papa Rum più secco

Una novità nel mondo del Don Papa Rum: è sul mercato il nuovissimo imbottigliamento, più secco rispetto al precedente (commercializzato ora come Don Papa Baroko), per una nuova tipologia di utilizzo e consumo. Lo annuncia il suo distributore italiano, Rinaldi 1957, che ha da poco chiuso un 2021 da incorniciare: fatturato record che ha superato i 20,8 milioni di euro (+45%) e un importante target superato per quanto riguarda proprio Don Papa, il brand principale del portafoglio, per il quale l’Italia ha ottenuto un posto sul podio mondiale.

Don Papa è l’originale Single Island Rum dalle Filippine, ed è la perfetta rappresentazione dell’irriverenza della storia di Papa Isio, l’eroe rivoluzionario e sciamano che ha ispirato il nome di Don Papa e del paesaggio lussureggiante e colorato dell’isola, nota anche come Sugarlandia, considerata una delle più ricche e interessanti località al mondo. Maturato ai piedi del Monte Kanlaon, Don Papa è invecchiato in botti di quercia ex-bourbon ed ex-rioja per ottenere una profondità di sapori, prima di essere realizzato alla perfezione dal Master Blender. Con note fragranti di scorza di agrumi, mango e nocciole arrostite al naso, il blend risultante delizia con sentori importanti di frutta, crema di vaniglia e toffee al palato. Il finale regala rotondità grazie ai sentori di quercia tostata delle botti. Come consigliano a Negros, Don Papa è un rum che merita di essere degustato liscio.

NOTE DI DEGUSTAZIONE Read More “Don Papa Rum si fa più secco per noi”

Novità in casa Eugin: nasce VODKA

Nasce EUGIN VODKA e la gamma di Eugin Distilleria Indipendente raggiunge quota 9. 

Eugin Distilleria Indipendente non si ferma e presenta l’ultimo nato in distilleria: Eugin Vodka.

Vodka rappresenta la nona referenza nella gamma di Eugin: arriva infatti dopo i due gin continuativi (il N°7 e il N°9), i quattro stagionali, lo Sloe Gin e il navy strenght Foresta.

“La decisione di ampliare la produzione con il primo prodotto diverso dal gin – spiega Eugenio Belli, Master Distiller di Eugin – deriva dal desiderio di valorizzare quello che solitamente è semplicemente la base del nostro lavoro, e che di conseguenza viene coperto da tutte le altre botaniche: l’alcool neutro da grano tenero.“

Il risultato è una vodka di grande qualità e con un “tocco Eugin” che la porta ad abbandonare la neutralità di gusto tipica di molti competitor e presentare un proprio carattere.

Dal punto di vista tecnico, Eugin Vodka nasce dopo un solo passaggio nell’alambicco di rame, decisione presa dopo un consulto con l’ingegnere responsabile della produzione dell’alcol di base. Il contatto con il rame dell’alambicco, infatti, può portare – con le dovute accortezze durante la distillazione – un ulteriore beneficio ad un prodotto già di per sé ottimo. Read More “Novità in casa Eugin: nasce VODKA”

CLIMATE ACTION – la vodka amica

 

Avete voglia anche voi di aiutare il pianeta?

E si vi dicessi che potreste farlo anche bevendo un drink o un distillato?

La Vodka Koskenkorva, considerata una delle più pure al mondo anche grazie al cereale di base, l’orzo finlandese, è prodotta da oltre sei secoli dalle stesse famiglie contadine e si presenta sul mercato ponendosi tra gli obiettivi principali quello di diventare la Vodka più sostenibile al mondo.

Questa release, la CLIMATE ACTION, è un tassello importante di questo progetto: prodotta esclusivamente con orzo coltivato in modo rigenerativo, uno stile di agricoltura che combatte il cambiamento climatico rimuovendo la CO2 dell’atmosfera e immagazzinandola nel terreno e con la consueta artigianalità del brand, conserva la tipica forza e purezza di Vodka Koskenkorva aiutando però questo nostro amato pianeta.

Pensateci quando berrete un drink con Vodka Koskenkorva Climate Action: starete facendo qualcosa di molto buono per la Terra.

In Finlandia sono avanti..

KOSKENKORVA (compagniadeicaraibi.com)

Knappogue Castle whiskey – smack!


DALL’IRLANDA IL KNAPPOGUE CASTLE WHISKEY: TRE DISTILLAZIONI E LA COLLINA DEL BACIO

Knappogue Castle è un single malt whiskey irlandese ottenuto da malto d’orzo con l’aggiunta dalla purissima acqua delle terre d’Irlanda. Il nome deriva dal legame della famiglia Andrews con il Castello di Knappogue a cui li lega una tradizione ancestrale. Tradizione così forte che, ancora oggi, ogni bottiglia riporta la firma di Mark Andrews III. Knappougue, che si pronuncia Nah’ Pogue, in gaelico significa ‘la collina del bacio‘ ed è distribuito in Italia da Pallini Spa. Distillato in discontinuo per tre volte in alambicchi di rame, viene invecchiato per 16 anni in speciali botti di quercia.

Nel processo produttivo, che avviene senza aggiunta di coloranti, non è prevista una filtrazione a freddo e l’essiccamento senza alcuna aggiunta di torba. Il risultato è un whiskey dal colore dorato, un limpido bronzo chiaro, che profuma di uva bianca e sambuco con sfumature di vaniglia e note finali acerbe.

Un gusto morbido con note persistenti di sherry e di nocciole, poi pesche e albicocche disidratate in un finale morbido e vanigliato decisamente persistente. Il Knappogue Castle 16yo Twin Wood è un single malt Irish whiskey invecchiato per 14 anni in botti ex-bourbon ai quali seguono altri 2 anni in botti ex-sherry Oloroso, prima di essere imbottigliato ad una gradazione di 40% vol. senza essere filtrato.
www.pallini.com |

POLUGAR, il PADRE della Vodka

Prima del 1895, la vodka era un distillato di cereali prodotto in alambicchi di rame, proprio come il single malt whisky, e veniva chiamata ‘Bread-Wine‘ o ‘Polugar‘. Polugar venne proibito in Russia dal 1895, anno in cui fu introdotto il monopolio di Stato e si iniziò a utilizzare solamente alcol etilico rettificato per la produzione della vodka. Tutte le distillerie tradizionali, con i loro alambicchi di rame, vennero distrutte. Si iniziò a produrre alcol usando tecnologie moderne, utilizzando il processo di distillazione a colonna, e le ricette con cui la nobiltà preparava i distillati di cereali vennero dimenticate. Solamente l’alcol puro al 96% (alcol etilico) può essere usato per la produzione di vodka: è insapore e inodore.

La Polugar è prodotta in Polonia: qui è stata ricreata una distilleria tradizionale, utilizzando tecnologie del XIX secolo. La distilleria privata Rodionov & Sons si trova in una foresta, accanto a un antico palazzo e lontano da altri stabilimenti industriali, strade e città. In quanto a sapore, Polugar non assomiglia alla vodka moderna e non si avvicina a nessuna bevanda alcolica disponibile al giorno d’oggi. E’ una bevanda alcolica più antica, prodotta nell’era in cui tutti i distillati di cereali venivano realizzati usando alambicchi di rame. La parola ‘Polugar’ significa in russo “bruciato a metà” e indica un’antica usanza dei distillatori russi per cui si scaldavano due porzioni della bevanda e vi si dava fuoco fino a che non terminava di bruciare.

Read More “POLUGAR, il PADRE della Vodka”

L’INVERNO visto da EUGIN

Pochi giorni fa siamo stati alla festa di Natale nel salotto milanese di Eugin e non potevano certo mancare le sorprese sotto l’albero..

Durante la serata è stato presentato il nuovo INVERNO, gin stagionale ricco di profumi e sapori nordici, che portano alla mente bianchi e fitti fiocchi di neve, grandi alberi con la corteccia decorata dal tempo e piccoli arbusti verdi.

Eugenio ci dice che Inverno è un London Dry Gin caratterizzato dall’uso di un ingrediente alquanto insolito sia nel mondo della distillazione sia alle nostre latitudini: si tratta dei licheni, organismi estremamente complessi che vivono per decenni sulla corteccia delle piante e che, durante l’inverno, sono tra le pochissime cose che continuano a crescere nel bosco.

A completare il poker di botaniche troviamo le bacche di ginepro, la radice di Angelica e i semi di Coriandolo. Distillato con tecnica tradizionale, l’aroma di terra, di muschio e legno dei licheni emerge con gentilezza fin da subito, ben bilanciando le note resinose del ginepro.

Il finale riserva la sorpresa di una sottile ma netta nota floreale, che quasi anticipa il risveglio della natura nella Primavera che verrà.

Noi lo abbiamo assaggiato liscio e possiamo dire che si tratta di un gin estremamente pulito nel quale si respira davvero il bosco, dove i profumi di resina, di legno, anche bagnato, di corteccia e di terra ci fanno stare bene e sentire al sicuro.

Un sorso ricco e secco che sfodera una veste calda-fredda, un incontro tra il caldo legno ed il rigido ginepro. I profumi al naso tornano più lievi in compagnia di una vena floreale. È stato imbottigliato ad una gradazione di 44,1 % vol.

Read More “L’INVERNO visto da EUGIN”

SFUMATURE: la nuova collezione di DREAM

I ragazzi di DREAM WHISKY hanno annunciato la nuova collezione SFUMATURE, figlia di mesi di ricerca e passione.
Tre barili che li rappresentano a pieno e che condurranno i pochi fortunati che ne godranno (meno di 1000 bottiglie) all’interno del loro mondo, fatto di profumi intensi ed equilibrati.

Marco, Federico e Valerio hanno deciso di dedicare questa nuova collezione ai tenui e profondi colori della Scozia, ognuno di loro ha scelto il colore che più lo rappresenta e dal quale è rimasto maggiormente colpito la prima volta che ha solcato questa meravigliosa terra.

I paesaggi scozzesi hanno quindi creato i loro colori: le verdi vallate, il mare tempestoso e i campi d’orzo.

HILL VERDE: Un whisky che racconta il tempo con eleganza e complessità. Un fresca sensazione pervade l’olfatto portandoci con il pensiero in un bosco alle prime luci dell’alba. Affinato 24 anni in un Barrel ex-bourbon è imbottigliato alla gradazione di 52,6%. e si presenta con note di anice, artemisia e timo, Nel tempo emergono sentori di radice di liquirizia e rabarbaro che evolvono in profumo di erba medica e fiori.

Read More “SFUMATURE: la nuova collezione di DREAM”