Pusser’s Rum – il rum della Royal Navy

Una nuova acquisizione di prestigio per Rinaldi 1957: da ora è il nuovo distributore di Pusser’s Rum in Italia

Rinaldi 1957 è il nuovo distributore italiano di Pusser’s Rum, l’unico rum al mondo realizzato seguendo le indicazioni della Marina inglese. Un rum unico, il cui proprietario del marchio, l’ex ufficiale di Marina Charles Tobias, ha acquistato i diritti per poter realizzare un Navy Rum fedele a quello che veniva distribuito ai marinai inglesi come razione quotidiana per il loro duro lavoro in mare. Una tradizione rimasta valida dal 1655 al 1970. Da allora i Pusser’s Rum riportano la bandiera della Marina inglese su ogni bottiglia. Lo stesso nome del rum deriva infatti da purser, che indicava colui che si occupava della somministrazione giornaliera del rum, comunemente chiamata ‘tot‘.

Rinaldi 1957 continua quindi a seguire il proprio mantra, riportato anche sul catalogo prodotti: ‘Qualità, Cultura, Territorio‘, ampliando il suo range su tutte le categorie. Questa volta lo fa con l’ingresso di Pusser’s Rum nel portafoglio e in particolare con una referenza che mancava in Italia: il rum a piena gradazione Select Aged 151.

Pusser’s è un blend di rum provenienti dalla Guyana, regione caraibica ricoperta dalla foresta amazzonica per il 75% della sua superficie. Un territorio che fornisce il clima perfetto e le migliori Read More “Pusser’s Rum – il rum della Royal Navy”

HINE RARE VSOP – un cognac prestigioso

COGNAC HINE RARE VSOP: SECOLI DI TRADIZIONE PER UN DISTILLATO ELEGANTE E DA MEDITAZIONE

Un cognac prestigioso, Hine, prodotto a Jarnac, nella regione del Cognac, dipartimento di La Charente, nell’ovest della Francia, a nord di Bordeaux. Fondata nel 1763, la Maison Hine è una delle più antiche aziende produttrici di cognac e detiene 80 ettari nella zona della Grande Champagne. Tutti i suoi cognac sono invecchiati per un periodo molto superiore ai requisiti di legge e nei suoi 250 anni di storia, Hine si è inoltre affermata in tutto il mondo come grande specialista nella produzione dei millesimati, un’autentica rarità nel settore. Le botti – di quercia francese Limousin – devono avere una tostatura bassa e molto fine, per non sovrastare le fini note del prodotto. Vigna, assemblaggio, distillazione e invecchiamento sono le quattro fasi fondamentali che rendono grandi i cognac Hine, distribuiti in Italia da Rinaldi 1957, la cui reputazione internazionale è confermata dai 50 premi e riconoscimenti ottenuti negli ultimi cinque anni dalla Maison. E’ inoltre l’unica marca del cognac a detenere l’esclusivo Royal Warrant, il sigillo di fornitore ufficiale della Casa Reale d’Inghilterra.

In anni particolari, quando il clima consente una vendemmia di qualità eccezionale, conserva una piccola quantità di Cognac distillati esclusivamente dalle uve della Grande Champagne. Sono i millesimati (vintages), di cui la Hine ha messo assieme, nei secoli, una collezione che non ha eguali nel settore. I millesimati vengono invecchiati e affinati nelle proprie cantine a Jarnac, in condizioni di temperatura e di umidità che garantiscono l’ottenimento di distillati eleganti, corposi e straordinariamente complessi.
Read More “HINE RARE VSOP – un cognac prestigioso”

VULCANICA – la vodka siciliana

Vulcanica è una vodka autenticamente siciliana, etnea, prodotta a partire da grani antichi locali, soprattutto del cultivar Timilia, conosciuto sin dai tempi dell’Impero Romano, dalle basse rese, con un basso contenuto di glutine, ma con una grande resistenza che non necessita dell’uso di alcun pesticida. Per la produzione i grani vengono macerati, fermentati e distillati in piccoli lotti, utilizzando una colonna continua in rame, che dona un carattere morbido e sofisticato a questo spirito, che incarna perfettamente la profonda essenza della Sicilia. Anche l’acqua per il taglio proviene esclusivamente da fonti isolane. Uno spirito superiore dal giardino in mezzo al Mare Nostrum.

3 Key Point:
– Autentica vodka distillata da grani siciliani
– Grani antichi per questa vodka che arriva dalle pendici dell’Etna
– Processo di filtrazione leggero: una vodka orgogliosamente non trasparente e non priva di gusto
Vi piace la Vodka? Ne abbiamo presentata un’altra poco tempo fa CLIMATE ACTION – la vodka amica | per un bicchiere

Sipsmith London Dry Gin

Sipsmith London Dry Gin, il distillato che ha segnato l’ascesa del ‘gin-rinascimento’  mondiale, nasce da un’amicizia, quella di Sam Galsworthy Fairfax Hall, e dalla passione, che ha legato Jared Brown, uno dei più importanti scrittori e storici della miscelazione, al mondo del bar. I tre fondatori hanno deciso, infatti, nel 2007, di lavorare insieme per produrre il miglior London Dry Gin del mondo. Il primo ostacolo che si è posto dinnanzi al loro cammino è stata un’antica legge del 1823 che impediva ai distillatori di ottenere una licenza per un alambicco inferiore ai 1.800 litri. Decisi a utilizzare il loro nuovo alambicco da soli 300 litri, i tre fondatori si sono impegnati in prima persona in questa battaglia, riuscendo a far modificare, con una petizione, nel 2008, questa vecchia normativa. Aveva così inizio quello che passerà alla storia recente come ‘gin-rinascimento’. Nel giro di pochi anni, nel 2012, mentre la passione per il gin artigianale cresceva, diffondendosi in tutto il Regno Unito, i tre moschettieri si sono quindi lanciati in un’impresa ancora più grande: affermare il Sipsmith Gin come il perfetto London Dry Gin a livello internazionale, diffondendosi presto in oltre 50 Paesi nel mondo. Dalla sua sede originaria nel quartiere londinese di Hammersmith quella odierna in ChiswickSipsmith Gin è da sempre distillato in ‘Prudence‘, mitico alambicco in rame da 300 litri, coadiuvato da ‘Patience’ e ‘Constance’.

Il Sipsmith London Dry Gin è la quintessenza di questo distillato, nella più classica e tradizionale delle sue accezioni. Grazie all’uso di scorze di limone e arancia, unite Read More “Sipsmith London Dry Gin”

THE CHITA: JAPANESE SINGLE GRAIN WHISKY

Costruita nel 1972, la terza distilleria di Suntory, nel porto di Nagoya è di gran lunga la più grande del Giappone ed è dedicata alla produzione di whisky di grano di alta qualità per i blended della casa Suntory. Qui si produce il whisky The Chita, che utilizza principalmente mais e produce tre tipi di grain whisky: il più pesante viene distillato usando l’alambicco continuo e impiegando le classiche 2 colonne, quello di tipo medio tre e per il distillato più leggero la distilleria utilizza addirittura un passaggio in 4 colonne.

Il The Chita, distribuito in Italia da Stock Spirits, è un single grain whisky, senza definizione d’età, maturato in un mix di botti di legno di rovere pregiato americano ex-bourbon, spagnolo ex-sherry e in botti di rovere europea ex-vino. Il sapore di The Chita è complesso ed esplode al palato con sensazioni delicate, equilibrate ed eleganti. Al primo assaggio spiccano l’aroma fresco e floreale di erba, cereali e miele e note di vaniglia, limone e banana che persistono all’olfatto. Il gusto del pane appena sfornato arriva deciso lasciando traccia tra i sentori di fiori e zenzero. Read More “THE CHITA: JAPANESE SINGLE GRAIN WHISKY”

Concours Mondial de Bruxelles

Scadono il 22 aprile i termini per l’iscrizione di spirits e liquori alla 23° edizione dello Spirits Selection by Concours Mondial de Bruxelles.
L’unico concorso
itinerante internazionale al mondo si terrà quest’anno a giugno nell’arcipelago di Guadalupa.

C’è tempo fino al 22 aprile 2022 per iscrivere i campioni di spirits e liquori allo Spirits Selection by Concours Mondial de Bruxelles, l’unico concorso itinerante internazionale al mondo, alla sua 23° edizione, che si terrà quest’anno dal 20 al 23 giugno nell’arcipelago di Guadalupa, perla dei Caraibi, nota per la sua importante produzione di rum agricolo. Le informazioni relative e il form per iscrivere i campioni al Concorso al link: https://spiritsselection.com/it/iscrizioni/

Ottenere una medaglia allo Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles – sottolinea Carlo Dugo, referente per l’Italia di Spirits Selection – è un’affermazione della qualità della propria produzione che viene confermata da tavoli di giurati internazionali. Una vera e propria porta di accesso privilegiata all’esportazione del prodotto in tutti quei Paesi che desiderano entrare in contatto con le eccellenze italianeRead More “Concours Mondial de Bruxelles”

DAFTMILL 2008 – Winter Batch Release

Continua il viaggio intorno al mondo con gli spirits e dalla Scozia, dalle Lowland scozzesi, arriva la limited edition del DAFTMILL 2008 Winter Batch Release: in Italia 300 le bottiglie per appassionati e collezionisti, distribuite da Pallini Spa.

Daftmill è una delle più piccole distillerie della Scozia, fondata da Francis e Ian Cuthbert, la cui famiglia coltiva orzo dagli anni Ottanta, che con le sue 100 botti l’anno, rifornisce molte distillerie nella regione. Ciò che rende questo single malt scotch whisky unico è la natura tradizionale della sua produzione. Daftmill è, infatti, una vera e propria distilleria agricola. Tutto l’orzo utilizzato per la produzione è coltivato da Francis nella fattoria di famiglia e, solo per due mesi in estate e per due mesi in inverno, avviene qui anche la distillazione. Un modo molto tradizionale di gestire una distilleria che non si vedeva in Scozia dal 1800: la scelta non è dovuta, infatti, a una ragione climatica, ma ad esigenze lavorative tradizionali, dato che il resto delle stagioni serve proprio per coltivare l’orzo. Daftmill – distribuito in Italia da Pallini Spa – è l’unica distilleria in Scozia che può utilizzare la definizione di ‘Single Estate Farm Distillery‘. Read More “DAFTMILL 2008 – Winter Batch Release”